La Kobra uscita
Sabato 9/04/2016 nel pomeriggio è iniziata la nostra mitica uscita di Sq,destinazione Parco Trentani, con realizzazione di un fantastico rifugio. Arrivati alla nostra meta,dato che il tempo era brutto e si stava per mettere a piovere,ci siamo messi all' opera per realizzare il nostro bel rifugio . Per costruirlo abbiamo utilizzato due teloni impermeabili , dei cordini,due alberi e dei picchetti . Nel frattempo Giacomo e Matteo , per paura che la legna per il fuoco, a causa della eventuale pioggia avrebbe dato seri problemi ad ardere , si sono " offerti " di far legna,ed accendere il fuoco e mantenerlo vivo fino a sera, per la nostra cucina trapper . Finito il rifugio ci siamo riuniti intorno al fuoco per fare le attività e per controllare che il fuoco non si spegnesse ; come prima attività abbiamo fatto quella che avevano organizzato Giacomo e Matteo : “la battaglia con gli elastici”, però per realizzare ciò bisognava avere una arma adatta al nostro calibro : un fucile ad elastici. Per costruirlo sono stati impiegati : una stecca in legno lunga circa 1 metro e larga 5 cm , 1 molletta , 2 viti i ferro e 2 chiodi . Dopo aver fatto alcune partite ci siamo fermati per dedicarci al momento della catechesi , prima di iniziare Nicola (il nostro infermiere) si è accertato che nessuno si fosse fatto male(vista la grande energia che abbiamo messo nel combattere) e per fortuna cosi è stato . La catechesi, organizzata da Gianmarco ,Matteo e Nicola,trattava di un argomento importantissimo che da noi era parecchio preso sottogamba : “il rispetto” , le riflessioni fatte erano sulla nostra quotidianità e su cosa potevamo migliorare per non danneggiare il gruppo ... a qualcuno però, quest'argomento li ha colpiti proprio nel loro essere,e li ha un po' disturbati , si è così aperto un dibattito che si è chiuso a fine serata . Finita la nostra animata e lunga catechesi ci siamo rimboccati le maniche tutti quanti e abbiamo iniziato a preparare la cena. Mattia ( nostro cuoco ) ha coordinato e insegnato a preparare le patate e le zucchine ripiene che poi sono state cotte da Giacomo e Matteo, poi si è passato alla preparazione e alla cottura del pane . Per la preparazione della cena Matteo si è dedicato a preparare ad ognuno di noi un bastoncino verde,che abbiamo usato per cucinare .Finito di mangiare, Mattia per la sua specialità di topografo ci ha spiegato come orientarsi con le stelle ma purtroppo,a causa del tempo nuvoloso il cielo non si vedeva è non abbiamo potuto verificare e mettere in pratica quanto ricevuto . Dato che si era fatto tardi siamo andati a dormire, ma prima abbiamo ripulito tutto quanto.
La mattina appena svegli abbiamo fatto colazione , ci siamo vestiti e abbiamo smontato il rifugio, fatto gli zaini e pulito dove avevamo sporcato. verso le dieci abbiamo iniziato tutte le attività : la prima è stata quella di Matteo,che riguardava l’ hebertismo, dove ha coinvolto Mattia e Nicola per le loro specialità, poi divisi in squadre abbiamo iniziato il gioco : una specie di ruba bandiera con un mini percorso hebert . Subito dopo Gianmarco ci ha spiegato il suo gioco attinente alla specialità di osservatore : una variante di palla prigioniera con vite che consistevano nelle "popò" di alcuni animali come cinghiale , mucca... . Avendo finito tutte le attività in programma abbiamo fatto di nuovo qualche partita alla battaglia con gli elastici(forse ci era piaciuta particolarmente) . Successivamente dato che era arrivata l'ora di pranzo abbiamo pranzato e subito dopo abbiamo fatto deserto con dei punti di riflesdione forniti dal capo Sq. e poi abbiamo esposto le nostre osservazioni sull'uscita nel consiglio di Sq. Alla fine, zaino in spalla abbiamo preso l'autobus, direzione Monterotondo, per andare alla messa delle 18. Finita la messa ci siamo riuniti per salutarci e darci appuntamento alla prossima riunione di squadriglia.